Modalità di iscrizione
Sarà possibile iscriversi al Corso fino al 27 ottobre 2024. Tale scadenza è inderogabile: dopo tale data il collegamento per l'immatricolazione verrà automaticamente disattivato e non sarà più possibile compilare la domanda di iscrizione.
Per l'invio della domanda è necessario seguire le seguenti istruzioni:
- per chi non si è mai iscritto all’Università degli Studi di Firenze;
- per chi è già stato iscritto all’Università degli Studi di Firenze.
Il Corso non sarà attivato qualora le iscrizioni al Corso siano inferiori a 50. Il numero massimo di iscritti è pari a 200.
E' prevista una riserva di 80 posti, con quota di iscrizione agevolata, per gli appartenenti alle seguenti associazioni/fondazioni:
- ADR e CRISI - Commercialisti e Avvocati, ora Osservatorio internazionale ADR Crisi e Impresa (max 30 posti);
- Associazione Internazionale Commercialiste (max 25 posti);
- Fondazione Athena (max 25 posti).
I posti riservati con quota agevolata sono garantiti nei limiti della capienza del Corso di 200 partecipanti.
Possono essere ammessi al Corso, in qualità di uditori, 20 Consulenti del Lavoro, gli iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Legali non in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso al Corso.
Precisiamo che l’iscrizione come “candidato ordinario” o “uditore” rileva solo a fini amministrativi interni, permettendo l’iscrizione al Corso di perfezionamento anche a quei professionisti che, non essendo laureati (come nel caso dei ragionieri commercialisti), non potrebbero altrimenti iscriversi ad un corso post laurea. Sia ai candidati ordinari che agli uditori saranno riconosciuti i crediti formativi per la formazione professionale continua e sarà rilasciato, previo l’assolvimento degli obblighi formativi previsti dal nostro Corso (partecipazione in misura pari o superiore al 70% delle ore totali di lezione e superamento del test finale), l’attestato di partecipazione.
Inoltre, sono previsti:
- 5 posti in sovrannumero a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell'Ateneo fiorentino. L'eventuale riconoscimento dei CFU, nel rispetto della normativa nazionale e di Ateneo, compete esclusivamente al Consiglio del Corso di Studio presso il quale lo studente è iscritto.
- 5 posti in sovrannumero a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di dottorato dell'Ateneo fiorentino. La partecipazione deve essere autorizzata dal Collegio dei Docenti del dottorato, al quale compete l'eventuale riconoscimento dei CFU.
- 5 posti in sovrannumero a titolo gratuito per assegnisti di ricerca, personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il Corso.
- 3 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo di Ateneo.
Quota di iscrizione ordinaria:
- € 300 + € 16 di imposta di bollo + € 16 per rilascio certificazione/attestato finale, per complessivi € 332.
Quota di iscrizione agevolata per i membri/associati di ordini/associazioni sopra indicati:
- € 180 + € 16 di imposta di bollo + € 16 per rilascio certificazione/attestato finale, per complessivi € 212.
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età:
- € 210 + € 16 di imposta di bollo + € 16 per rilascio certificazione/attestato finale, per complessivi € 242.
Quota di iscrizione uditori:
- € 240 + € 16 di imposta di bollo + € 16 per rilascio certificazione/attestato finale, per complessivi € 272.